La Sustainable Flight Challenge è nata dall’iniziativa di un gruppo di dipendenti entusiasti di KLM, che si sono ispirati alla famosa corsa aerea Londra-Melbourne del 1934, che mirava ad ampliare l’accesso globale al mondo.
Oggi i voli a lungo raggio non sono più una sfida per l’industria del trasporto aereo, ma lo è la sostenibilità, che rappresenta la nuova frontiera da conquistare. Ecco perché è stata lanciata la “SkyTeam Sustainable Flight Challenge”, che si è concentrata su normali voli di linea, operati quotidianamente.
Lo scopo dell’iniziativa era infatti quello di stimolare e incoraggiare l’innovazione, invitando le compagnie aeree dell’alleanza a operare i voli più eco-responsabili possibili dal 1° al 14 maggio 2022.
Le prestazioni delle compagnie aeree partecipanti saranno valutate esternamente da una giuria di sei giudici, guidata dall’ex primo ministro olandese Jan Peter Balkenende. I risultati saranno resi noti alla fine di giugno e le conoscenze generate durante la Sustainable Flight Challenge saranno condivise tra i partner SkyTeam partecipanti.
Air France e KLM hanno entrambe preso parte alla sfida, con due voli ciascuna, uno a medio raggio e l’altro a lungo raggio.
AIR FRANCE:
Parigi-Montreal, operato con Airbus A350 il 3 maggio 2022
Parigi-Lisbona, operato con Airbus A220 il 4 maggio 2022
Questi aeromobili di ultima generazione, che sono al centro della strategia di rinnovamento della flotta di Air France, consumano dal 20 al 25% in meno di carburante rispetto agli aeromobili della generazione precedente. La loro impronta acustica è ridotta di un terzo.
Il volo per Montreal è stato alimentato con il 16% e quello per Lisbona con il 30% di SAF.
KLM:
Amsterdam-Porto, operato con Embraer 190 il 7 maggio 2022
Amsterdam-Edmonton, operato con Boeing 787-10 il 7 maggio 2022
Si tratta degli aeromobili che consumano meno nelle loro rispettive flotte ed entrambi sono stati alimentati con una miscela composta al 39% da SAF.
Sia per Air France che per KLM, a terra e a bordo, i piloti hanno attuato tecniche di eco-pilotaggio, come il rullaggio con un solo motore a terra e l’ottimizzazione delle traiettorie in tempo reale, in coordinamento con il controllo del traffico aereo.
Il carico è stato completamente ottimizzato per garantire la miglior aerodinamica.
Prima del volo è stato inviato un messaggio ai clienti per invitarli a limitare il volume e il peso dei bagagli. Per limitare gli sprechi alimentari, i clienti sono inoltre stati incoraggiati a preselezionare i loro pasti in modo da caricare a bordo solo i prodotti necessari. Nelle lounge sono stati offerti prodotti più sostenibili, locali e stagionali e sono stati utilizzati materiali eco-responsabili.
Le operazioni a terra sono state completamente elettrificate, con push-back elettrico dell’aeromobile, trasporto degli equipaggi in autobus elettrico tra la loro base e la piazzola di sosta dell’aeromobile e trasporto elettrico del carico.
A bordo, uso di stoviglie e utensili per la ristorazione più sostenibili (carrello dei pasti più leggero e di nuova generazione, vassoi riciclati e riciclabili, stoviglie in celullosa, posate in legno FSC, bicchieri di carta, bottiglie di plastica eliminate). Raccolta differenziata a bordo e servizio di ristorazione più sostenibile.